Sulmona e la Valle Peligna a modello per lo studio della qualità dell’aria
Sulmona. Lo studio sulla qualità dell’aria e sulle aspettative di vita in Valle Peligna diventerà un modello per le altre zone d’Italia. E’ quanto emerso dall’ultima giornata del III congresso nazionale sul tema “Dall’ecologia dell’uomo all’ecologia dell’ambiente” che si è svolto a Sulmona ieri e oggi, nella sala congressi del Vescovado in viale Roosevelt, organizzato dall’associazione scientifica Alba di L’Aquila in collaborazione con Società Italiana di Medicina Veterinaria e Preventiva, Diocesi di Sulmona-Valva, Sulmona Solidale e Fondazione Carispaq. Tommaso Pagliani, coordinatore scientifico del Centro regionale di documentazione sui conflitti ambientali, che ha curato le linee guida dello studio sulla qualità dell’aria in Valle Peligna ha sottolineato l’innovazione di tale progetto commissionato in vista dell’eventuale realizzazione, in località Case Pente a Sulmona, della centrale di decompressione della Snam. Comprendere quale sia la situazione della qualità dell’aria e lo stato di salute pubblica sul territorio prima della realizzazione del progetto impattante, studiare i